Responsabile
Maria Lucia Mandola
Tel 011 2686326
Fax 011 2475933
Αυτή η διεύθυνση ηλεκτρονικού ταχυδρομείου προστατεύεται από τους αυτοματισμούς αποστολέων ανεπιθύμητων μηνυμάτων. Χρειάζεται να ενεργοποιήσετε τη JavaScript για να μπορέσετε να τη δείτε.
CV pdf - 751.2 Kb 

La Struttura Semplice " Virologia Specialistica" contempla, tra i propri compiti prioritari, alcune attività in ambito prettamente istituzionale; in particolare, cura lo svolgimento di Piani nazionali di sorveglianza e monitoraggio nei riguardi di alcune infezioni virali emergenti e riemergenti, tra i quali quello per l’influenza aviaria. La sorveglianza nel pollame e nell’avifauna si basa su un sistema di sorveglianza attivo, con controlli sugli animali in vita, abbinato ad un sistema di individuazione precoce della malattia tramite una sorveglianza passiva su animali con sintomi sospetti o deceduti secondo le disposizioni, criteri e linee guida di Regolamenti della Commissione UE. La S.S. si occupa, in particolare, del monitoraggio dell'influenza aviaria attraverso le attività analitiche individuate dagli specifici piani emanati dalle regioni di competenza territoriale (Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta) e riferiti al Piano Nazionale distribuito su base annuale. Le attività svolte, previste sia sui volatili allevati che sull' avifauna selvatica, contemplano l'impiego di prove sierologiche, biomolecolari e virologiche su uova embrionate. Il laboratorio, nell'ambito dello svolgimento del Piano Nazionale Influenza aviaria sui volatili selvatici, collaborando attivamente con il CRN/WOAH center Influenza aviaria, provvede anche a curare e trasmettere, secondo articolati format di compilazione, le rendicontazioni periodiche richieste dai competenti organi comunitari di riferimento, per il tramite dell’Osservatorio Epidemiologico, che ne cura la raccolta e la verifica prima dell’invio al CRN.

Il laboratorio, collaborando attivamente con il CDR Nazionale Malattie Esotiche (IZS AM-Teramo), è impegnato, inoltre, nello svolgimento delle prove previste nell’ambito del Piano Nazionale West Nile e Usutu per le tre regioni di competenza territoriale, su specifiche matrici prelevate da equidi, volatili selvatici e sinantropi; l'attività analitica prevede l'utilizzo di metodiche biomolecolari di indagine.

Un'altra attività istituzionale è correlata allo svolgimento delle prove sierologiche individuate dal Piano Nazionale per l'anemia infettiva degli equini, mediante la collaborazione con il CDR Nazionale Malattie degli Equidi (IZSLT-Roma).

La struttura collabora, inoltre, insieme ad altre strutture di sede e sezioni dell'IZSPLV, all'adempimento delle attività previste dal Piano di Sorveglianza della fauna selvatica per le tre regioni di competenza territoriale, attraverso approfondimenti diagnostici di laboratorio su alcune specie selvatiche (roditori, ungulati, volatili, piccoli mammiferi), campionate nell'ambito di attività di monitoraggio attivo (soggetti cacciati, catture) e passivo (soggetti rinvenuti morti).

Fortemente caratterizzanti e di alta specificità per il laboratorio sono le attività analitiche di supporto fornite a medici veterinari liberi professionisti e dipendenti AASSLL e collegate alle numerose patologie che possono interessare il comparto avicolo, per le quali il laboratorio impiega metodologie classiche e biomolecolari (Malattia di Newcastle, vaiolo aviare, bronchite infettiva aviaria, laringotracheite infettiva aviaria, micoplasmosi aviare, artrite aviare, clamidiosi dei volatili): il corretto approccio di laboratorio e la stretta e costante collaborazione con gli utenti esterni e con i laboratori d patologia di sede e sezioni, permettono l'individuazione precoce di molte patologie infettive, molte delle quali a significativo impatto sulla produzione zootecnica a causa del loro elevato potenziale di mortalità/morbilità e diffusibilità.
A partire dai primi anni 2000, l'attività del personale di ricerca e di ruolo si è concentrata sulla attivazione di nuovi sistemi diagnostici mirati all' individuazione di importanti patologie con caratteristiche di emergenza, riemergenza e/o di potenziale introduzione da paesi tropicali (esotiche), molte delle quali a carattere zoonosico, in quanto trasmissibili dall'animale all'uomo e viceversa, con o senza intervento di artropodi vettori. Tra le principali ricercate, alcune rientrano tra quelle ad eziologia batterica (clamidiosi, febbre Q, rickettsiosi, borreliosi, anaplasmosi), altre ad eziologia virale (USUTU, Chikungunya, Sindbis, Schmallenberg, TBE, influenza suina). Le attività analitiche possono riguardare sia l'organo/tessuto da vertebrato, sia, in caso di patologie trasmesse da vettore, gli artropodi coinvolti nella trasmissione delle infezioni, campionati attraverso raccolta da ospite (uomo, animale) o da ambiente (dragging).

Le linee analitiche di competenza della struttura sono quelle riportate di seguito:

  • sierologia classica (AGP, HI, ELISA)
  • virologia classica (isolamento virale su uova embrionate)
  • prove biomolecolari con identificazione acidi nucleici da agenti patogeni (metodi PCR-based)

Negli ultimi quindici anni, in concomitanza alla riduzione delle attività sierologiche correlate ad alcuni piani di monitoraggio nazionali, hanno assunto per la struttura semplice un sempre maggior peso le attività inerenti al settore della biologia molecolare, sia in termini di qualità del servizio reso sia di mole di prestazioni garantite all'utenza (circa 23000 analisi molecolari PCR-based su un totale di circa 40.000 determinazioni analitiche svolte dalla struttura nell'arco del 2024; in periodi di emergenza epidemica (es. influenza aviaria), le prestazioni analitiche garantite possono superare le 55.000 unità/anno.

La Struttura Semplice svolge anche attività scientifica di ricerca applicata: di seguito alcune tematiche di ricerca nelle quali la struttura è o è stata direttamente coinvolta, in anni recenti, in qualità di Project leader o di collaboratore esterno:

  • "Caratterizzazione su base genomica e sierologica dei ceppi di bronchite infettiva aviaria presenti sul territorio piemontese" (Ricerca Corrente Ministero Salute IZSPLV 15/07 RC)
  • "Malattie trasmesse da zecche: sviluppo e applicazione di metodi epidemiologici e diagnostici" (Ricerca Corrente Ministero Salute IZSPLV 02/09 RC)
  • "Valutazione della probabilità di introduzione del virus West Nile Disease in una regione considerata libera da malattia” (Ricerca Corrente Ministero Salute IZSPLV 07/09 RC)
  • "Sviluppo di un programma armonizzato di monitoraggio sulla circolazione di Coxiella burnetii in ruminanti domestici in un'area a rischio" (Ricerca Corrente Ministero Salute IZSPLV 11/10 RC)
  • “Analisi metatrascrittomica mediante Next Generation Sequencing per la caratterizzazione del microbioma di ectoparassiti ematofagi da uccelli migratori" (Ricerca Corrente Ministero Salute IZSPLV 16/12 RC)
  • "Oltrepassare le barriere: costruzione di un sistema integrato per l'individuazione e caratterizzazione di stipiti virali influenzali di origine suina e avicola a potenziale zoonosico e pandemico" (Ricerca Corrente Ministero Salute IZSPLV 07/13 RC)
  • "Chirotteri e malattie emergenti: indagine conoscitiva preliminare a tutela della salute animale e umana" (Ricerca Corrente Ministero Salute IZSPLV 09/13 RC)
  • "Chlamidiae di derivazione avicola a potenziale zoonosico: un problema emergente in Europa" (Ricerca corrente Ministero Salute IZSPLV 10/16 RC)
  • "Coxiella burnetii e i suoi genotipi: indagini di epidemiologia molecolare nella fauna selvatica" (Ricerca corrente Ministero Salute IZSPLV 16/16 RC)
  • "Interazione ospite-patogeno in vitro e epidemiologia molecolare del nuovo virus dell'Influenza D" (Ricerca corrente Ministero Salute IZSPLV 02/16 RC)
  • "Selvaggina e rischi emergenti in sicurezza alimentare: monitoraggio igienico-sanitario e chimico" (Ricerca corrente Ministero Salute IZSPLV 11/19 RC)
  • “Fauna selvatica e non convenzionale: malattie virali emergenti in un’ottica di salute globale” (Ricerca Corrente Ministero Salute IZSPLV 13/20 RC)
  • “Un modello innovativo di sorveglianza quale strumento di early detection per alcune zoonosi emergenti”

        (Ricerca Corrente Ministero Salute, IZSPLV 08/21 RC)

  • “Zoonosi emergenti trasmesse da roditori in Piemonte: indagine sui serbatoi naturali e rischi per l’uomo” (Progetto CRT, IZSPLV 21D07)
  • Agenti virali di interesse zoonosico e fauna non convenzionale: approccio One health nella relazione Ambiente – Animale – Uomo” (Progetto CRT, IZSPLV 21D02)
  • “Public health issues associated to wildlife in North Italy: One Health Approach” (Ricerca Finalizzata, GR-2021-12374932)
  • “Hepatotropic Virus Hunting: indagine virologica nella fauna selvatica in un contesto integrato di One Health” (Ricerca Corrente Ministero Salute, IZSPLV 08/22 RC)
  • “Malattie trasmesse da zecche: valutazione dei rischi legati a cambiamento climatici, effetti antropici ed ecosistemi dinamici multi-ospite” (Ricerca Corrente Ministero Salute, IZSPLV 02/22 RC)
  • “Ruvirome (Ruminant virome): Virus discovery nell’interfaccia domestico/selvatico in una prospettiva olistica” (Ricerca Corrente Ministero Salute, IZSPLV 09/23 RC)
  • “Da predatori a vittime: piano pilota per la sorveglianza dell’influenza aviaria nei carnivori” (Progetto CRT, IZSPLV 24D03)
  • “Ruolo dei carnivori selvatici nell’epidemiologia dei patogeni di interesse sanitario emergente” (SELVAgenti) (Ricerca Corrente Ministero Salute, IZSPLV 09/24 RC)

La struttura è inoltre coinvolta, in qualità di partner esterno, in numerosi progetti di ricerca, finanziati dal Ministero della Salute. Di seguito le tematiche di ricerca che hanno visto coinvolto il laboratorio negli ultimi anni:

  • "Metodi e strumenti per la sorveglianza entomologica: tecniche di cattura, identificazione e monitoraggio di vettori di interesse sanitario". Collaborazione con l'IZS Umbria e Marche (Ricerca Corrente Ministero Salute IZSUM 10/09/RC)
  • Ricerca e caratterizzazione di nuovi microorganismi appartenenti alla famiglia delle Chlamydiaceae e di Escherichia coli in allevamenti avicoli, avifauna selvatica e volatili 'affezione". Collaborazione con l’IZS LER- CdR Nazionale Clamidiosi animali, Sezione di Pavia (Ricerca Corrente Ministero Salute IZSLER 10/11 RC)
  • “Suscettibilità dei mammiferi a SARS-COV-2: rischi di zoonosi inversa e possibilità in medicina traslazionale”. Collaborazione con l'IZS Venezie -CRN e Centro di collaborazione WOAH per la ricerca scientifica sulle malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale (Ricerca Strategica Corrente Ministero Salute, IZSVe 01/20 RC)

La struttura partecipa, inoltre, ad eventi formativi a livello nazionale ed internazionale, fornendo propri collaboratori in veste di relatori; si occupa, inoltre, della diretta organizzazione di eventi di aggiornamento (convegni, seminari, giornate scientifiche), nei quali vengono divulgati sia i risultati delle proprie attività istituzionali sia quelli legati alle attività di ricerca in cui è coinvolta, direttamente o indirettamente.

Di seguito la produzione scientifica della struttura semplice pubblicata su riviste internazionali peer-review nel corso degli ultimi 3 anni:

  • Sparasci O.A., Rizzo F., Marchino M., Cerutti F., Guglielmetti C., Grosjacques F., Muratore E., Sona B., Biolatti P., Peletto S., Masoero L., Acutis P., Mandola M.L. (2022). Influenza D virus in cattle and swine in Piedmont Region, north-western Italy. International Journal of Infectious Disease 116 (2022) S1-S130 (S92). doi.org/10.1016/j.ijid.2021.12.217
  • Marchino M., Sparasci O.A., Rizzo F., Maglione D., Belvedere M., Brusadore S., Mandola M.L. (2022). West Nile and Usutu Virus circulation in wild birds and equids in Piedmont, Liguria and Aosta Valley, Northwestern Italy, in 2018-2020. International Journal of Infectious Disease 116 (2022), S1-S130 (S120). doi.org/10.1016/j.ijid.2021.12.283
  • Rigamonti S., Floriano A.M., Scaltriti E., Longbottom D., Livingstone M., Comandatore F., Pongolini S., Capucci L., Mandola M.L., Bazzucchi M., Prati P., and Vicari N. (2022). Comparative analysis of two genomes of Chlamydia pecorum isolates from an Alpine chamois and a water buffalo. BMC Genomics 23, 645. doi.org/10.1186/s12864-022-08860-7
  • Mencattelli G., Silverj A., Iapaolo F., Ippoliti C., Teodori L., Di Gennaro A., Curini V., Candeloro L., Conte A., Polci A., Morelli D., Perrotta M.G., Marini G., Rosà R., Monaco F., Segata N., Rizzoli A., Rota-Stabelli O., Savini G., and West Nile Working Group. (2023). Epidemiological and Evolutionary Analysis of West Nile Virus Lineage 2 in Italy. Viruses 2023, 15,35.   doi.org/10.3390/v15010035
  • Trogu T., Canziani S., Tolini C., Carrera M., Sozzi E., Lelli D., Lavazza A., Mandola M.L., Robetto S., Marchino M., Ceballos L., Moreno A.  (2023). Virological investigation in synanthropic rodents in Northern Italy. International Journal of Infectious Disease, Volume 130, Supplement 2, May 2023, Page S85 doi.org/10.1016/j.ijid.2023.04.211
  • Marchino M., Sparasci O.A., Avagnina A., Giammarino M., Miceli I., Brusadore S., Maglione D., Radice I., Picco L., Vaschetti G., Mandola M.L. (2023). Evidence for Chlamydia psittaci circulation in wild birds in Rescue Centers (CRAS) in Northwestern Italy in a public health integrated prospective (One Health). International Journal of Infectious Disease, Volume 130, Supplement 2, May 2023, Page S573 doi.org/10.1016/j.ijid.2023.04.181
  • Sparasci O.A., Robetto S., Miceli I., Brusadore S., Maglione D., Marchino M., Mandola M.L. (2023).  A One-Health Approach for West Nile and Usutu virus surveillance in avifauna in Piedmont, Northwestern Italy: 2021 data.  International Journal of Infectious Disease ,Volume 130, Supplement 2, May 2023, Page S16 doi.org/10.1016/j.ijid.2023.04.040
  • Marchino M., Sparasci O.A., Garcia-Vozmediano A., Ceballos L.A., Ru G., Orusa R., Miceli I., Baioni E., Braghin S., Tomassone L., Bertolotti L., Rizzo F., Mandola M.L. (2023). First evidence of hantaviruses circulation in rodents host (Mus domesticus) on farms in Piedmont, Northwestern Italy, in a One-Health Approach. International Journal of Infectious Disease , Volume 130, Supplement 2, May 2023, Page S16 doi.org/10.1016/j.ijid.2023.04.041
  • Leopardi S., Desiato R., Mazzucato M., Orusa R., Obber F., Averaimo D., Berjaoui S., Canziani S., Capucchio M.T., Conti R., Di Bella S., Festa F., Garofalo L., Lelli D., Madrau M.P., Mandola M.L., Moreno Martin  A.M., Peletto S., Pirani S., Robetto S., Torresi C., Varotto M., Citterio C., Terregino C. (2023). One health surveillance strategy for coronaviruses in Italian wildlife. Epidemiology and Infection, Jun 2023 1;1-24.  doi.10.1017/S095026882300081X
  • Nogarol C., Marchino M., Scala S., Belvedere M., Renna G., Vitale N. and Mandola M.L. (2024). Seroprevalence and Risk Factors Associated with Chlamydia abortus Infection in Sheep and Goats in North-Western Italy. Animals 2024, 14, 291. doi.org/10.3390/ ani14020291
  • Nardini R., Pacchiarotti G., Svicher V., Salpini R., Bellocchi M.B., Conti R., Sala M.G. , La Rocca D., Carioti L., Cersini A., Manna G., the Equine Hepatic Viruses Consortium* and Scicluna M.T. (2024). First National Prevalence in Italian Horse Population and Phylogenesis Highlight a Fourth Sub-Type Candidate of Equine Hepacivirus. Viruses 2024, 16(4), 616.  doi.org/10.3390/v16040616
  • Guardone L., Nogarol C., Accorsi A., Vitale N., Listorti V., Scala S., Brusadore S., Miceli I.N., Wolfsgruber L., Guercio A., Di Bella S., Grippi F., Razzuoli E., Mandola M.L. (2024). Ticks and tick-borne pathogens (TBPs): occurrence and host-associations over four years of wildlife surveillance in the Liguria Region (Northwest Italy). Animals 2024, 14(16), 2377. doi.org/10.3390/ani14162377
  • Pacchiarotti G., Nardini R., Cersini A., Brocherel G., Bruni G., Sezzi E., Terracciano G., Cavaliere N., Costarelli S., De Martinis C., Di Pancrazio C., Gobbo F., Mandola M.L., Purpari G., Ruiu A., Tonni M., Scicluna M.T.  (2024).  Preliminary data on biomolecular investigation of equids hepatitis B virus in Italian horses, donkeys and mules. Equine Veterinary Journal, 2024: 56, S60  doi.org/10.1111/evj.14405
  • Pacchiarotti G., Nardini R., Cersini A., Brocherel G., Bruni G., Sezzi E., Terracciano G., Cavaliere N., Costarelli S., De Martinis C., Di Pancrazio C., Gobbo F., Mandola M.L., Purpari G., Ruiu A., Tonni M., Scicluna M.T. (2024).  First report of country biomolecular prevalence of equine parvovirus hepatitis in Italian horses. Equine Veterinary Journal, 2024: 56, S60  doi.org/10.1111/evj.14405
  • Pacchiarotti G., Nardini R., Cersini A., Brocherel G., Bruni G., Sezzi E., Terracciano G., Cavaliere N., Costarelli S., De Martinis C., Di Pancrazio C., Gobbo F., Mandola M.L., Purpari G., Ruiu A., Tonni M., Scicluna M.T. (2024).  Equine hepacivirus: phylogenetic analysis of Italian horse sequences highlights a fourth subtype candidate.  Equine Veterinary Journal, 2024: 56, S60  doi.org/10.1111/evj.14405
  • Viani A., Orusa T., Mandola M.L., Robetto S., Nogarol C., Borgogno Mondino E., Orusa R. (2024). Grading Habitats for Ticks by Mapping a Suitability Index based on Remotely Sensed Data and Meta population dataset in Aosta Valley, NW Italy. Veterinaria Italiana. doi: 10.12834/Vetlt.3481.24368.2
  • Di Profio F., Di Martino B. , Lanave G. , Robetto S. , Prandi I. , Capucchio M.T. , Mandola M.L. , Quaranta G., Orusa R , Marsilio F. , Martella V., and Sarchese V. (2024).  European hedgehogs as hosts of chaphamaparvovirus, Italy. Animals, 2024: 14(24):3624    doi: 10.3390/ani14243624
  • Nowotny N., Mandola M.L., Monne I., Bagó Z., Nogarol C., Fusaro A., Dimmel K., Moroni B., Guardone L., Kolodziejek J., Palumbo E., Stanclova G., Steinrigl A., Fidler G., Bertasio C., Bertoletti I., Bianchi A., Calzolari C., Prati P., Vicari N., Salomoni A., Priore M.F., Gobbo F., Vozmediano A.G., Loney T., Tayoun A.A., Alsheikh-Ali A., De Benedictis P., Camp J.V., Hubalek Z., Rudolf I., Lelli D., Moreno A. Neurotropic tick-borne flavivirus in Alpine chamois (Rupicapra rupicapra rupicapra), Austria, 2017, Italy, 2023 (2025). Viruses, 2025: 17(1), 122; doi.org/10.3390/v17010122
  • Ornelas-Eusebio E., Vorimore F., Rachid Aaziz, Mandola M.L., Rizzo R., Marchino M., Nogarol C., Risco Castillo V., Zanella G., Schnee C., Sachse K., Laroucau K (2025). Trichosporon asahii: a potential growth promoter for C. gallinacea. Implications for chlamydial infections and cell culture. Microorganisms, 2025:13(2), 288; doi.org/10.3390/microorganisms13020288

Il Laboratorio, a partire dal 1998, è accreditato dall'Ente Nazionale di Accreditamento ACCREDIA attraverso il quale, nel rispetto dei più stringenti requisiti internazionali in materia di valutazione della conformità (norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025), viene assicurata la competenza tecnica e l'idoneità professionale del personale del laboratorio e la conformità a regole obbligatorie e norme volontarie, per assicurare il valore e la credibilità dei Rapporti di Prova emessi.
La capacità diagnostica del laboratorio viene, inoltre, continuativamente comprovata e assicurata attraverso la partecipazione a periodici circuiti interlaboratorio nazionali ed internazionali.

Contatti:

Laboratorio tel. 0112686272 – 0112686418 - Αυτή η διεύθυνση ηλεκτρονικού ταχυδρομείου προστατεύεται από τους αυτοματισμούς αποστολέων ανεπιθύμητων μηνυμάτων. Χρειάζεται να ενεργοποιήσετε τη JavaScript για να μπορέσετε να τη δείτε.

  • Mandola Maria Lucia- Biologo Dirigente-Responsabile della S.S. Virologia Specialistica- tel. 0112686326- 338.6009771- Αυτή η διεύθυνση ηλεκτρονικού ταχυδρομείου προστατεύεται από τους αυτοματισμούς αποστολέων ανεπιθύμητων μηνυμάτων. Χρειάζεται να ενεργοποιήσετε τη JavaScript για να μπορέσετε να τη δείτε.

  • Maglione Daniela- Collaboratore Professionale Sanitario Senior - tel. 0112686418 - Αυτή η διεύθυνση ηλεκτρονικού ταχυδρομείου προστατεύεται από τους αυτοματισμούς αποστολέων ανεπιθύμητων μηνυμάτων. Χρειάζεται να ενεργοποιήσετε τη JavaScript για να μπορέσετε να τη δείτε.

  • Belvedere Manuela- Collaboratore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico - tel. 0112686272 Αυτή η διεύθυνση ηλεκτρονικού ταχυδρομείου προστατεύεται από τους αυτοματισμούς αποστολέων ανεπιθύμητων μηνυμάτων. Χρειάζεται να ενεργοποιήσετε τη JavaScript για να μπορέσετε να τη δείτε.

  • Miceli Ilaria - Collaboratore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico- tel. 0112686272 Αυτή η διεύθυνση ηλεκτρονικού ταχυδρομείου προστατεύεται από τους αυτοματισμούς αποστολέων ανεπιθύμητων μηνυμάτων. Χρειάζεται να ενεργοποιήσετε τη JavaScript για να μπορέσετε να τη δείτε.

  • Renna Giovanna- Collaboratore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico Part-Time - tel. 0112686272 Αυτή η διεύθυνση ηλεκτρονικού ταχυδρομείου προστατεύεται από τους αυτοματισμούς αποστολέων ανεπιθύμητων μηνυμάτων. Χρειάζεται να ενεργοποιήσετε τη JavaScript για να μπορέσετε να τη δείτε.

  • Brusadore Sonia- Collaboratore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico - tel. 0112686272 Αυτή η διεύθυνση ηλεκτρονικού ταχυδρομείου προστατεύεται από τους αυτοματισμούς αποστολέων ανεπιθύμητων μηνυμάτων. Χρειάζεται να ενεργοποιήσετε τη JavaScript για να μπορέσετε να τη δείτε.

  • Nogarol Chiara- Collaboratore Professionale di Ricerca Sanitaria - Tempo determinato-Addetto attività tecniche e gestione progettuale - tel. 0112686418- Αυτή η διεύθυνση ηλεκτρονικού ταχυδρομείου προστατεύεται από τους αυτοματισμούς αποστολέων ανεπιθύμητων μηνυμάτων. Χρειάζεται να ενεργοποιήσετε τη JavaScript για να μπορέσετε να τη δείτε.

  • Barzan Elisa – Collaboratore tecnico professionale laurea Biotecnologie- Tempo determinato-Addetto attività tecniche e ricerca applicata- tel. 0112686418 - Αυτή η διεύθυνση ηλεκτρονικού ταχυδρομείου προστατεύεται από τους αυτοματισμούς αποστολέων ανεπιθύμητων μηνυμάτων. Χρειάζεται να ενεργοποιήσετε τη JavaScript για να μπορέσετε να τη δείτε.