IZS-PLVdA IZS-PLVdA
  • Istituto
  • Ricerca scientifica
  • Lavora con noi
  • Servizi
  • Notizie
  • Organizzazione e contatti

Seguici su

facebook 

Piemonte, Liguria, Valle d'Aosta

Seguici su

facebook  

Logo Izsto
Istituto Zooprofilattico Sperimentale
del Piemonte Liguria e Valle d'Aosta
  • Istituto
  • Ricerca scientifica
  • Lavora con noi
  • Servizi
  • Notizie
  • Organizzazione e contatti
  • Home
  • Organizzazione e contatti
  • Direzione Sanitaria
  • S.C. Neuroscienze

S.C. Neuroscienze

Responsabile
Casalone Cristina
Tel. 011/2686296
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
CV pdf - 19.89 Kb 


DESCRIZIONE STRUTTURA
La S.C. Neuroscienze comprende la S.S. Neurobiologia sperimentale, la S.S. Neuropatologia e l'UO Malattie emergenti. Alla struttura è annesso il Centro di Referenza Nazionale per le Encefalopatie Animali,attivo con dedicato finanziamento ministeriale dal 1999,e divenuto nel 2016 Laboratorio di Riferimento della World Organisation for Animal Health (WOAH) per BSE (Bovine Spongiform Encephalopathy) e Scrapie. Nell'ambito del CEA la struttura coordina i laboratori che collaborano al centro nazionale e a quello internazionale. La struttura è inoltre parte del Laboratorio di riferimento europeo per le TSE (EURL) producendo attività e formazione in merito alla diagnostica delle TSE. Contribuisce alla Rete Biobanche Veterinarie coordinate dall'IZSLER e collabora al mantenimento della Biobanca dell'Istituto. Nel corso degli anni la Struttura complessa ha sviluppato ed ampliato le proprie competenze in vari ambiti delle Neuroscienze.

S S OPERATIVE

  • S.S. Neurobiologia Sperimentale
  • S.S. Neuropatologia

CENTRI DI ECCELLENZA

  • Centro di Referenza Nazionale per le Encefalopatie Animali (CEA)

LINEE DI RICERCA

  • West Nile e Usutu virus West Nile (WN)
  • Zecche: rischi, prevenzione e servizi messi in atto dall’IZSPL

S.S. Neurobiologia Sperimentale

 

Responsabile
Cristiano Corona
Tel. 0112686261
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
CV pdf - 135.01 Kb 

West Nile (WN)

S.S. Neuropatologia

 

Responsabile
Cristina Casalone
Tel 0112686468
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
C.V. pdf - 19.89 Kb 

Zecche: rischi, prevenzione e servizi messi in atto dall’IZSPLV

Zecche: rischi, prevenzione e servizi messi in atto dall’IZSPLV

 

 

 

 

 

Il nostro Istituto si occupa della sorveglianza delle malattie trasmesse da zecche nel nostro territorio (ambiente, uomo e animale). La tempestiva individuazione di un agente patogeno trasmissibile dalle zecche all’uomo rappresenta un utile strumento per la tutela della salute pubblica in quanto può limitare la diffusione della malattia all’uomo.

Parchi, boschi, aree ricche di fitta vegetazione ed erba alta sono i luoghi dove, specialmente da maggio ad ottobre, si potrebbero incontrare le zecche. Piccoli parassiti di molti animali e dell’uomo che possono trasmettere alcune malattie, come la malattia di Lyme (Borreliosi), la rickettsiosi, l’anaplasmosi e l’encefalite da zecca (TBE). Negli ultimi anni l’incidenza di queste patologie è aumentata, in alcuni casi con conseguenze molto serie per la salute umana.

Cosa fare per prevenire il morso di una zecca?

  • Abbigliamento adeguato come pantaloni lunghi, scarpe chiuse, calze lunghe sopra i risvolti dei pantaloni. Preferibilmente di colore chiaro in modo da poter facilmente riconoscere le zecche.

  • Usare repellenti specifici per zecche sia sulla cute sia sugli abiti (ad esempio DEET- Dietiltoluamide o KBR-icaridina), secondo le indicazioni del produttore

  • Evitare di lasciare i sentieri segnalati durante le passeggiate

  • Trattare con antiparassitari i nostri animali da compagnia

Come comportarci nel caso trovassimo una zecca attaccata al corpo?

  • Rimuoverla afferrandola con una pinzetta il più possibile vicino alla cute; tirare leggermente imprimendo un movimento rotatorio senza utilizzare sostanze oleose o alcoliche.

  • Detergere l’areacon disinfettante non colorato.

  • Conservare la zecca in alcol non denaturato al 70% (NON utilizzare alcol rosa) o congelata.

  • Rivolgersi al proprio medico che provvederà alla compilazione del modulo “Verbale prelievo zecca da uomo” pdf - 92.82 Kb 

  • Far pervenire la zecca, integra e correttamente conservata, insieme al modulo compilato, presso una delle sedi dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta:

  • Sede Centrale di Torino, accettazione in Via Paganini 25 -10154 Torino,

    orario: lun-ven 9-12.30 e 13.30-16.30

  • Altre sedi sul territorio: https://www.izsplv.it/it/istituto/288-dove-siamo-1.html

  • Controllare l’area per 30-40 giorni. In caso di comparsa di lesioni cutanee o altri sintomi (simil influenzali) rivolgersi al medico curante segnalando il morso di zecca.

N.B: Il Verbale prelievo zecca da uomo (Mod. 40IZ446) deve essere compilato, timbrato e firmato da Medico Veterinario/Medico/Pediatra appartenente ai servizi ASL o convenzionato o Libero Professionista, pre-registrato come utenti sull'applicativo SIGLA web2 (http://siglaweb2.izsto.it/SiglaWEB/login.do).
N.B: per il medico (anche se trattasi di medico ASL): quando si registra su Siglaweb nel campo "gestore" deve inserire LIBERO PROFESSIONISTA e nelle note "medico... presso ASL etc...

Tutte le zecche pervenute presso l’Istituto verranno sottoposte all'identificazione di specie.
Le zecche prelevate da bambini/ragazzi di eta’ inferiore ai 14 anni, da persone over 65 o su esplicita richiesta del medico per pazienti con sintomatologia verranno testate gratuitamente per la ricerca di patogeni (Borrelia  burgdorferi s.l., Rickettsia spp., Anaplasma spp.).

Gli esiti degli esami saranno consultabili e scaricabili dal Medico richiedente previo accesso diretto all'applicativo SIGLA web2.

Vuoi saperne di più?

https://www.epicentro.iss.it/zecche/

http://ecdc.europa.eu/en/healthtopics/emerging_and_vector-borne_diseases/tick_borne_diseases/public_health_measures/Pages/communication_toolkit.aspx

http://ecdc.europa.eu/en/healthtopics/vectors/infographics/Pages/infographic-tick-borne-diseases-in-Europe.aspx

Per maggiori informazioni:

Per maggiori informazioni e chiarimenti contattare l’Unità Operativa Malattie Emergenti tramite e-mail a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. o telefonicamente al 011/2686261-499.

 

  • Note legali
  • Privacy policy

logo Istituto Zooprofilattico Piemonte Liguria Valle d'Aosta

Contatti

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta, Via Bologna 148, 10154 Torino 

C.F. / P.IVA:05160100011

Codice univoco IPA UF6CXU

PEC: izsto@legalmail.it

CENTRALINO: Tel. 01126861 - Fax. 0112487770

Amministrazione trasparente

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006

Amministrazione trasparente (fino al 15.12.2022)

Piano Transizione Digitale 22-24

Il Piano di Transizione Digitale 2022-2024 deliberato con Delibera del D.G. n. 0000116/B204/2023 del 28/08/2023

Bandi di gara

Albo on line

Privacy

Seguici su

facebook