Il controllo per la sicurezza nei consumi però viene prima di ogni cosa. Per questo l’IZSPLV organizza una prova comparativa per micologi iscritti al Registro nazionale
Arriva l’autunno e la tanto attesa stagione di raccolta funghi spontanei è alle porte. Secondo gli esperti, il caldo e le piogge di queste settimane promettono una stagione ricca e gli appassionati iniziano a setacciare i boschi durante le prime uscite.
Riconoscere le specie fungine, sapere quali possono essere raccolte e quali modalità di preparazione le rendono sicure in cucina è fondamentale per tutelare la salute del consumatore. Presso le ASL del territorio sono attivi i servizi micologici, dove professionisti micologi possono aiutare gratuitamente a riconoscere le specie fungine raccolte ed evitare il rischio di avvelenamento.
All’avvio di stagione, l’Istituto organizza una prova comparativa in cieco per micologi iscritti al registro nazionale e operanti sul territorio di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta: un modo per mettersi alla prova e confrontarsi con i colleghi su alcune delle specie più a rischio.
La partecipazione è gratuita e facoltativa ed è possibile registrarsi qui fino al 19/09/2025.
I partecipanti riceveranno il materiale fotografico e le schede da compilare per l’identificazione di specie e per la descrizione di eventuali caratteristiche di sicurezza dei funghi in esame. I risultati dovranno essere inviati entro il 03/10/2025 secondo le istruzioni che saranno fornite ai partecipanti.