Sono stati i focus della missione dell'IZSPLV sulla cooperazione scientifica in Senegal

Trasferire competenze e individuare necessità e priorità per lo sviluppo di nuovi progetti di cooperazione. Partendo dal rafforzare la sicurezza alimentare e promuovendo l’approccio One Health, che evidenzia la sempre più stretta connessione tra la salute umana, animale e ambientale, al fine garantire un benessere globale sostenibile.


Con questi propositi l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta ha partecipato a una missione in Senegal in collaborazione con l’Istituto omologo di Umbria e Marche, con il Comune di Casalborgone (TO), e con il Centro di Riferimento per la prevenzione e la gestione delle emergenze della Regione Campania (CERVENE), in sinergia con il Centro di Formazione senegalese sull’Agroecologia CasaBio di Diaroume Casamance.


A rappresentare l’IZSPLV, Cristina Casalone e Federica Giorda, che hanno ha condotto corsi per veterinari e comunità locali, e contribuito a un futuro avanzamento dei sistemi alimentari e di allevamento, in chiave di sicurezza e sostenibilità, favorendo un approccio integrato alla salute e promuovendo pratiche innovative con benefici concreti per le comunità locali.


Durante la missione la delegazione ha tenuto incontri istituzionali con l'Ambasciata Italiana a Dakar, con i colleghi veterinari dell'Institut National de l'Elevage et de Recherches Vétérinaires (ISRA) e dell'Università di Veterinaria di Dakar, per rafforzare la cooperazione tra le Istituzioni e definire strategie comuni per il miglioramento della salute pubblica.