Responsabile
Simona Zoppi
Tel. 011 2686246
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CV ita pdf - 318.18 Kb / CV eng pdf - 252.2 Kb
DESCRIZIONE STRUTTURA E COMPITI
La Struttura Complessa Diagnostica Generale punto di riferimento dell’Ente per la Sanità Animale opera a tutela della salute e del benessere animale e si pone come riferimento per il territorio delle tre regioni di competenza per l’esecuzione di protocolli di laboratorio specifici per la diagnosi e la prevenzione delle malattie degli animali zootecnici, d’affezione e selvatici comprese le zoonosi. La struttura assicura un supporto tecnico nella gestione delle emergenze epidemiche e non, nella predisposizione di programmi di biosicurezza, di profilassi e di terapia nelle diverse filiere zootecniche.
L'attività analitica realizzata attraverso protocolli diagnostici integrati comprende esami anatomo-patologici, batteriologici, virologici, biomolecolari, sierologici, parassitologici, sia esami specifici per la ricerca di agenti batterici a carattere zoonosico ad alta diffusibilità compresi quelli legati al bioterrorismo. Da evidenziare tra le attività della struttura quelle legate alla diagnosi di rabbia, tubercolosi, paratubercolosi, leptospirosi, avvelenamento e mastiti contagiose. Il supporto verso l’utenza avviene anche nel campo della parassitologia e tramite attività analitica nel settore dell’ematoclinica e ematochimica sia sul versante sanitario che di benessere animale. Tra le attività si annovera anche quella relativa ai controlli sanitari e di benessere degli animali utilizzati negli interventi assistiti (I.A.A.).
Le strutture semplici sono direttamente collegate ed impegnate nelle attività strategiche volte al contrasto dei fenomeni di antimicrobicoresistenza e all’uso razionale dei farmaci anche attraverso la realizzazione di antibiogrammi/MIC e la prescrizione di vaccini stabulogeni.
All’interno della struttura sono gestite, in sinergia con le strutture territoriali, tutte le attività analitiche previste dai Piani Nazionali e Regionali per il controllo e la eradicazione delle malattie del comparto zootecnico (ad es. Rinotracheite infettiva del bovino, Aujeszky, pesti suine, MVS, patologie degli equidi). La struttura rappresenta un punto di riferimento nella gestione di agenti biologici di rischio elevato avendo al suo interno locali e attrezzature specifiche per loro gestione.
Attività formativa per studenti del V anno del Dipartimento di Scienze Veterinarie di Grugliasco; tirocini teorico pratici post lauream e internship per studenti su attività della struttura (anatomia patologica, microbiologia, virologia e parassitologia)
Attive numerose linee di ricerca, con numerosi Progetti attivi in qualità di capofila o Unità Operativa, e di attività formativa specifica che permettono alla struttura di essere un riferimento importante sia all’interno dell’Organizzazione che nell’ambito della Sanità Animale.
PROGETTI e LINEE DI RICERCA
Progetto Europeo Triennale 2024 WOAH ASF - ASF control: from theory to practice (ASF-AID) Responsabile Scientifico Dott. Feliziani, IZSUM. (Responsabile UO IZSPLV Dott. Simona Zoppi)
Progetto di Ricerca Corrente 2024 Biosicurezza nel suino: appropriatezza dei protocolli di pulizia e di disinfezione degli automezzi utilizzati per il trasporto di animali tra allevamenti e verso il macello. Responsabile Scientifico Dott. Santucci, IZSLER. (Responsabile UO IZSPLV Dott. Simona Zoppi)
Progetto di Ricerca Strategica 2024 Appropriatezza Diagnostica in Sanità Animale: armonizzazione e sviluppo di Percorsi Diagnostici Appropriati per le malattie infettive di interesse sanitario nella rete IIZZSS. Responsabile Scientifico Dott. Catania, IZSVE. (Responsabile UO IZSPLV Dott. Simona Zoppi)
"Ruolo dei carnivori selvatici nell’epidemiologia dei patogeni di interesse sanitario emergente" (Progetto 24C09_Resp. Scientifico B. Moroni)
"Caratterizzazione di ceppi batterici di origine animale ed umana con spettrometria di massa MALDI-TOF e Spettroscopia in Trasformata di Fourier" (Progetto 23C07_Resp. Scientifico E. Carella)
"Peste Suina Africana – studio di tecnologie innovative in campo per l’eradicazione della malattia - SuINNOVA" (Progetto 22C05_Resp. Scientifico B. Moroni)
"Da predatori a vittime: Piano Pilota per la sorveglianza dell'influenza aviaria nei carnivori" (Progetto Fondazione CRT_Resp. Scientifico M.L. Mandola)
"Avvelenamenti accidentali da piante tossiche in animali domestici: diagnosticarli per conoscerli" (Progetto Fondazione CRT 22D06_Resp. analisi biomolecolari E. Carella)
"Sfide e prospettive del mondo veterinario in prima linea: valutazione dell’efficacia del sistema clinico-diagnostico a livello nazionale e predisposizione di un modello per la early detection e la gestione di emergenze legate a malattie esotiche degli equidi, con riferimento sia a trasmissione vector borne che non" (Unità Operativa Progetto 24C08 IZSLT)
"Studio della circolazione virale di Bovine alphaherpesvirus 1 (BoAHV-1) sul territorio italiano mediante Whole Genome Sequencing (WGS)" (Unità Operativa Progetto 24C05 IZSUM)
"Carne e pesce crudi più sicuri: valutazione di strategie innovative per l’abbattimento dei parassiti" (Unità Operativa Progetto 23C04)
"ASF control: from theory to practice" (Unità Operativa Progetto 24E05 IZSUM)
"Surveillance of diseases at the environment/wild-domestic/humans interface: study on the ecology and epidemiology of pathogens in wild-animal populations for risk pathways identification" (Unità Operativa Progetto 21F02)
Antibioticoresistenza: categorizzazione del rischio e consumo di antibiotici nella filiera bovina e suina ed ed aggiornamento database
Antibioticoresistenza: monitoraggio del fenomeno negli animali d'affezione ed aggiornamento database
Applicazione di tecniche di amplificazione isotermica (LAMP) nello screening rapido di patologie infettive negli animali zootecnici e d'affezione
Tubercolosi: una “vecchia” malattia ancora attuale nell’uomo e negli animali
Paratubercolosi nei ruminanti domestici e selvatici: strategie di gestione sanitaria, link epidemiologici e individuazione precoce di soggetti infetti
Neospora caninum nell’allevamento bovino. Identificazione di metodi di diagnosi precoce e di fattori di rischio
Interventi assistiti con gli animali: elaborazione di protocolli diagnostici per la sorveglianza sanitaria
Malattia di Aujeszky: validazione di nuovi protocolli di laboratorio e inclusione di nuove matrici biologiche
COLLABORAZIONI E CONVENZIONI
Accordo quadro di collaborazione IZSPLV-APAM: ricerca di patogeni, monitoraggi sanitari su animali selvatici rinvenuti morti e monitoraggi ambientali
Convenzione IZSPLV-Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di natura pubblica: analisi microbiologiche finalizzate all’isolamento e all’identificazione di Mycobacterium chimaera e di altre specie appartenenti al genere Mycobacterium (Mtbx Complex, MOTT, MAC/MAI
Collaborazione con Dipartimento di Scienze Veterinarie (Università di Torino) per progetto di ricerca sulla cisticercosi bovina in Nord Italia
COLLEGAMENTI UTILI
Tossicologia veterinaria: contro l'avvelenamento di animali domestici e selvatici
Scheda accettazione campioni per la Sanità Animale pdf - 174.07 Kb
Consenso informato per la destinazione delle spoglie dell'animale pdf - 204.68 Kb
S.S. OPERATIVE
S.S. Benessere Animale
S.S. Diagnostica Sierologica
S.S. Patologia Animale
S.S. Virologia
S.S. Virologia Specialistica
SEDE S.C.
Palazzina E Piano Terra - via Bologna 148, 10154 TORINO
CONTATTI S.C.
Ufficio - Tel. 011 2686242 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Responsabile
Bergagna Stefania
Tel 011 2686417 - 011 2686382
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CV pdf - 304.71 Kb
Responsabile f.f.
Simona Zoppi
Tel. 011 2686246
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CV ita pdf - 318.18 Kb
Responsabile
Simona Zoppi
Tel. 011 2686246
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CV ita pdf - 318.18 Kb
Responsabile
Francesca Rossi
Tel. 011 2686247
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Responsabile
Maria Lucia Mandola
Tel 011 2686326
Fax 011 2475933
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CV pdf - 481.16 Kb