Responsabile
Marzia Pezzolato
Tel. 011/2686321 cell. 3386699720
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
C.V. pdf - 775.75 Kb
DESCRIZIONE STRUTTURA E COMPITI
La Struttura Semplice Istopatologia basa la sua attività sull’applicazione di tecniche microscopiche e di imaging diagnostico per il settore della Sanità Animale, offrendo un servizio specialistico a supporto di diagnosi di malattie infettive, infestive e di tossicologia forense.
Il laboratorio è accreditato ISO / CEI 17025 e le procedure sono controllate dal sistema ACCREDIA.
ATTIVITÀ
Svolge diagnosi istopatologica attraverso l’applicazione di metodiche istochimiche, immunoistochimiche e di ibridazione in situ:
- a supporto dell’attività di necroscopia dell’Ente, per le ASL e i veterinari liberi professionisti;
- su specie ittiche, compresi pesci e molluschi bivalvi e specie non convenzionali;
- di tossicologia forense per il rilevamento di lesioni correlate agli avvelenamenti.
Collabora con il CEROVEC in ambito di diagnostica oncologica, sviluppo di metodiche diagnostiche, attività formativa e implementazione della rete italiana dei laboratori per l'oncologia veterinaria (NILOV), anche attraverso l’utilizzo di strumenti di ultima generazione (es. scanner di vetrini).
Cura, inoltre, lo sviluppo delle tecniche di microscopia, spettroscopia e di imaging diagnostico applicate al controllo di alimenti di origine animale per:
- attività diagnostica nell’ambito del Piano Nazionale istologico per l’individuazione di trattamenti illeciti, promuovendo lo sviluppo di metodiche multi-screening e untarget;
- identificazione di ingredienti ed additivi, di sostanze vietate e di corpi estranei;
- identificazione delle modalità conservative dei prodotti;
- tracceologia forense
APPROFONDIMENTI:
- L'ISTOLOGIA (istologia pdf - 348.77 Kb )
- DIAGNOSTICA ONCOLOGICA (diagnostica oncologica pdf - 1.03 Mb )
- TUBERCOLOSI (es. Tubercolosi pdf - 2.21 Mb )
- Istologico per l’individuazione dei trattamenti illeciti (DOPING) dei bovini (CIBApdf - 1.33 Mb )
- IDENTIFICAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE (pdf - 919.21 Kb )
- metodiche spettroscopiche per la verifica dell’autenticità degli alimenti (spettroscopiapdf - 438.43 Kb )
DOCUMENTI:
MODALITÀ INVIO CAMPIONI PER ESAME ISTOLOGICO pdf - 37.02 Kb
LINEE GUIDA PER LA DIAGNOSI DEI PROCESSI IPERPLESTICI/DISPLASICI E NEOPLASTICI DELLA MAMMELLA DEL CANE E DEL GATTO pdf - 4.49 Mb
LINEE GUIDA DIAGNOSTICHE E DI CODIFICA DELLE LESIONI (malformative, iperplastiche, displastiche) E DEI TUMORI DI EPIDERMIDE ED ANNESSI CUTANEI DEL CANE E DEL GATTO pdf - 1.56 Mb
LINEE GUIDA PER IL PRELIEVO DI PESCE PER L’IDENTIFICAZIONE DELLO STATO DI CONSERVAZIONE (fresco/decongelato) pdf - 112.4 Kb
È attivo online il corso di formazione a distanza (FAD)
“TECNICHE NECROSCOPICHE DI ROUTINE NEI RUMINANTI: GUIDA PRATICA PER VETERINARI"
GUIDA ALLA PROCEDURA PER LA FRUIZIONE DEL CORSO pdf - 709.24 Kb
CLICCA su: Istruzioni Iscrizioni e Accesso Portale Formazione: https://formazione.izsto.it/
SEDE SS
Via Bologna 148, 10154 Torino TO
CONTATTI
Pezzolato Marzia - Dirigente Veterinario - Tel 011 2686321 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Biasibetti Elena - Dirigente Veterinario - Tel 011 2686254 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Maldera Ornella - Tecnico sanitario di Laboratorio biomedico Senior - Tel 011 2686376 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Abbamonte Giuseppina - Tecnico sanitario di Laboratorio biomedico - Tel 011 2686362 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Audino Valentina - Tecnico sanitario di Laboratorio Biomedico - Tel 011 2686362 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cravero Alessandra - Tecnico sanitario di Laboratorio Biomedico - Tel 011 2686362 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Benedetto Alessandro - Ricercatore sanitario - Biologo - Tel 011 2686385 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Esposito Giovanna - Ricercatore sanitario - Chimico Tel 011 2686384 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Provera Riccardo - Collaboratore professionale di Ricerca sanitaria - Tecnologie Alimentari Tel 011 2686384 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Caboni Raffaele - Operatore tecnico - Tel 011 2686362 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.