European Reference Laboratory for Transmissible Spongiform Encephalopathies
IZSPLV, in consorzio con l'Istituto Superiore di Sanità di Roma è stato riconosciuto dalla Commissione Europea come Laboratorio di Riferimento Europeo (EURL) per le Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili (EST) dal 1° gennaio 2019.
I laboratori di riferimento dell'Unione Europea hanno il compito fondamentale di contribuire al miglioramento e all'armonizzazione dei metodi di analisi, prova o diagnosi da utilizzare nei Laboratori Nazionali ufficiali designati.
In sintesi, i compiti principali di EURL per le EST sono:
- Coordinare, di concerto con la Commissione Europea, i metodi utilizzati dagli Stati membri per diagnosticare e caratterizzare le encefalopatie spongiformi trasmissibili, in particolare:
- Conservare e distribuire ai laboratori Nazionali di Riferimento tessuti contenenti gli agenti patogeni delle EST, ai fini della preparazione o dell'esecuzione delle analisi diagnostiche e della tipizzazione dei ceppi degli agenti patogeni delleEST;
- Fornire materiali di riferimento ai laboratori Nazionali di Riferimento Europei, al fine di uniformare i metodi analitici e i reagenti utilizzati dagli Stati membri,
- Creare e mantenere una collezione di tessuti contenenti gli agenti e i ceppi patogeni delle EST;
- Organizzare periodicamente prove comparative relative alle procedure per la diagnosi delle EST e per la determinazione del genotipo della proteina prionica;
- accogliere e organizzare le informazioni sui metodi di diagnosi utilizzati e sui risultati delle analisi effettuate nell'UE;
- Caratterizzare isolati dell'agente patogeno delle EST con i metodi più aggiornati, per consentire una migliore comprensione dell'epidemiologia della malattia
- eguire l'evoluzione a livello internazionale degli approcci in materia di sorveglianza, epidemiologia e prevenzione delle EST;
- Mantenere elevati livelli di competenza sulle malattie da prioni per consentire una rapida diagnosi differenziale;
- Acquisire una conoscenza approfondita della preparazione e dell'uso dei metodi diagnostici applicati per il controllo e l'eradicazione delle EST.
- Collaborare attivamente alla diagnosi dei focolai di EST negli Stati membri, esaminando campioni di animali affetti da EST la per diagnosi di conferma, la caratterizzazione degli agenti e gli studi epidemiologici.
- Contribuire alla formazione o all'aggiornamento professionale di esperti nella diagnosi di laboratorio, allo scopo di armonizzare le tecniche diagnostiche nell'UE.
Responsabile:
Giuseppe Ru
tel: +39 0112686265
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.