Sviluppo di un Decision Support System come approccio innovativo diagnostico precoce non invasivo in acquacoltura
P.R. F.E.S.R. 2021/2027 - Bando SWIch
Contributo complessivo: € 889.921
Contributo concesso IZSPLV: € 151.200
Inizio progetto: 13/09/2024
Durata: 24 mesi
Responsabile Scientifico: Simona Sciuto
A settembre 2024 è stato avviato il progetto NADI-ACQUA, cofinanziato dal programma regionale piemontese F.E.S.R. 2021/2027 e dedicato allo sviluppo di un sistema di supporto decisionale tecnologicamente avanzato per il monitoraggio delle malattie in acquacoltura. Il progetto riunisce partner di eccellenza come l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte (IZSPLV), da cui nasce l’idea progettuale, l’Azienda Hal Service S.p.A, che svolge il ruolo di capofila, l’Azienda Agricola Canali Cavour, l’Istituto Zooprofilattico delle Venezie (IZSVe) e l’Università del Piemonte Orientale (UPO).
NADI-ACQUA si propone di contenere la diffusione di malattie infettive nei pesci, al fine di aumentare la produttività dell'acquacoltura e tutelare la salute pubblica. Al fine di diagnosticare, in modo precoce e non invasivo, le malattie negli allevamenti di trota è stata sviluppata una piattaforma basata sull’intelligenza artificiale che combina in modo innovativo e multidisciplinare la spettroscopia Near Infrared (NIR), le tecniche di imaging e i sistemi idroacustici.
Con l'introduzione di strumenti di diagnosi precoce, gli allevatori potranno intervenire tempestivamente, riducendo l’uso di antibiotici e limitando l’impatto ecologico degli allevamenti. Questo progetto rappresenta un passo importante verso una gestione sostenibile e innovativa dell’acquacoltura.
Figura 1. Azienda Agricola Canali Cavour. Stabilimento sede della sperimentazione in vivo
Figura 2. Graphical abstract della sperimentazione in vitro