Il CReDiMa eseguirà analisi genetiche e ricerca di inquinanti sugli organi e sul "blubber" del mammifero marino
Eventuali osservazioni e proposte di modifiche al testo vanno presentate entro il 12 gennaio 2024
L'incarico decorre dal 19 settembre 2023
Nasce l’intesa per sviluppare una collaborazione virtuosa e innovativa, unendo con un mix creativo, esperienze ed entusiasmo giovanile
L’IZSPLV ha ospitato una delegazione dello “Zhejiang Provincial Center for Disease Control and Prevention”. Il Presidente dell’IZSPLV, Durando: «È stata l’occasione per lo sviluppo di nuove esperienze comuni».
Annunciato l’ingresso dell'Istituto nel nodo italiano dell’infrastruttura europea per la bioinformatica
La nuova sede valdostana dell’Istituto sarà a Chatillon
Il CeRTiS dell'IZSPLV ha collaborato alla redazione con i dati di sorveglianza e sierotipizzazione laboratoriale
Il contributo dell’IZSPLV per la prevenzione delle patologie umane in ottica One Health
Nei giorni scorsi si sono conclusi i lavori di adeguamento tecnologici e di allestimento della Sala conferenze dell’IZSPLV.