New Pet in the City è un’iniziativa del Centro di Referenza per gli Animali Esotici del Piemonte (C.R.AN.ES.) istituito presso IZS-PLV e finanziata dalla Fondazione CRT, ente promotore di sviluppo e crescita del Piemonte e Valle d’Aosta.
Scopo del progetto è fornire le informazioni di base sulla gestione che ogni specie esotica richiede, sull’iter normativo da seguire, sulle principali malattie e la loro prevenzione.
New Pet in the city è la fase due del progetto "Un rettile per amico" per la prevenzione della salmonellosi trasmessa dai rettili, realizzato insieme a Scuola Channel.
Negli ultimi anni in Italia e nel mondo sono in molti a scegliere come animale domestico un animale esotico. Dai serpenti del grano ai pappagalli tropicali, dai camaleonti alle cavie , si assiste ad un fenomeno in continuo aumento grazie alla semplicità di transazioni dirette tra private tramite Internet.
Si tratta però di specie che necessitano di una buona conoscenza delle specificità e dei comportamenti specifici e non una gestione approssimativa che possa provocare negli animali sofferenza o insofferenza, traducendosi talvolta in morte precoce o abbandono.
Sono importanti inoltre tutte le informazioni di profilo sanitario: le malattie di cui gli animali possono essere portatori, i rischi legati alla possibilità di scambi tra vari Paesi che eludano la sorveglianza sanitaria, la trasmissione di zoonosi dovuta a pratiche errate, come il contatto troppo stretto con i propri pet.La molteplicità delle specie importate è molto vasta e le informazioni su ognuna insufficienti. Per questo un team di veterinari ed etologi ha redatto le schede presenti in queste pagine, inerenti le specie esotiche più comunemente rintracciabili sul mercato nazionale, tra uccelli, rettili e piccoli mammiferi.